"La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza"
G. Bateson

Chi siamo
L'lsola che C'è cooperativa sociale di tipo A viene costituita nel giugno 2016 per operare come un vero e proprio spin - off dell'Associazione Isola che c'è nata il 30 marzo 2001 su iniziativa di genitori di ragazzi disabili. In oltre 18 anni di attivita nel territorio dei Castelli Romani, l'organizzazione si è occupata della promozione e gestione di attività volte all'inserimento sociale dei ragazzi disabili, allo sviluppo della loro autonomia e al sostegno delle famiglie coinvolte.
Dal 2009, l'organizzazione gestisce il Centro Diurno "Autonomia e Libertà", progetto dei Piani di Zona del Distretto socio Sanitario RMH1, che, negli anni, ha coinvolto oltre 15 utenti con disabilità media lieve.
Dal 2019, la cooperativa si è consorziata con il Consorzio Idea Sociale Castelli, ente affidatario del progetto "Centro Diurno Diffuso per disabili adulti" per conto del quale gestisce il centro con sede a Monte POrzio Catone.Nell'organizzazione operano differenti profili professionali, che rendono il gruppo di lavoro un team di professionisti con esperienze e competenze tecniche complementari in grado di garantire elevati criteri di qualità nella gamma di servizi e di attività.

Cosa facciamo
L'lsola che c'è, nel territorio di Monte Porzio Catone, gestisce un Centro Diurno, una sede dedicata ai corsi e un appartamento «Casa di Nonna Silvia».
E' impegnata nell'organizzazione di una specifica offerta di servizi per le famiglie e i ragazzi, prevedendo laboratori formativi, servizi di accompagnamento, gite ed esperienze multidisciplinari, corsi espressivi, weekend di sollievo, centri estivi e orientandosi allo sviluppo di progetti dedicati al tema "Dopa di Noi".
La metodologia applicata si fonda sull'elaborazione di progetti personalizzati, condivisi con i diretti interessati e costantemente monitorati, che tendono alla valorizzazione delle risorse di ognuno e a mettere al centro I' individuo nella sua totalità e complessità.
REFERENTI
- Dott.ssa Tiziana Gallizia 333 988 0007
- Dott.ssa Romilda De Santis 339 437 2907
CONTATTI

Via Armando Diaz, 12 - Monte Porzio Catone (Roma)

06 69412440 / 06 948 44715

iragazzidellisolachece@gmail.com

www.isolachece.org

isolachece.org

Centro Diurno
L’isola che c’è dal 2009 gestisce il Centro Diurno “Autonomia e Libertà”, progetto finanziato dai Piani di Zona del Distretto Socio Sanitario RMH1. Attualmente, questa sede, è parte del progetto “Centro Diurno Diffuso” cogestito con il Consorzio Idea Sociale Castelli.
Il Centro si trova a Monte Porzio Catone in via Verdi, 33 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15 e accoglie adulti con una disabilità di grado medio e medio/lieve, in un numero massimo giornaliero di n. 10 utenti, con frequenza fissa o modulare. Le attività sono finalizzate a promuovere lo sviluppo delle autonomie, favorire la socializzazione, contrastare l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Collaborano con il Centro Diurno educatori e psicologi di lunga esperienza nel campo della disabilità.
Le domande di iscrizione vanno presentate al Servizio Sociale del Comune di residenza che poi provvederà ad inoltrarle all’Ufficio di Piano.


Week End di Sollievo
L’Isola che c’è organizza periodicamente dei week end di sollievo: brevi esperienze di residenzialità rivolte ad adulti disabili attivati presso la “Casa di Nonna Silvia”, un appartamento sito nel centro storico di Monte Porzio Catone.
I week end sono finalizzati a:
Promuovere la capacità di gestire in maniera autonoma la propria vita; favorire esperienze di svago e divertimento in compagnia; fornire un sollievo alle famiglie rispetto all’accudimento quotidiano del proprio familiare; preparare le persone e le famiglie in un’ottica di “Dopo di noi”.
Collaborano nelle attività operatori qualificati, in numero di 1 o 2 in rapporto al numero e alla tipologia dei partecipanti, che “accompagnano” gli utenti per tutto il periodo di permanenza.
Centri Estivi
L’Isola che c’è, da oltre 10 anni, organizza Centri estivi “nei periodi di Luglio e Agosto” rivolti a giovani e adulti disabili. Le attività proposte sono per i partecipanti occasioni di svago, divertimento, crescita personale oltre che possibilità di fare nuove amicizie.
Il Centro Estivo è organizzato dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30 e prevede attività differenti, tra le quali: piscina, giornate al lago, gite sul territorio, giornate al mare, laboratori manuali, attività motoria, danze, giochi.
I partecipanti sono affiancati da Operatori altamente qualificati, in un rapporto numerico di 1:4 o, anche, 1:1 in caso di grave disabilità.


Laboratori e Corsi
Presso le proprie sedi di Monte Porzio Catone, L’Isola che c’è attiva corsi e laboratori finalizzati a far acquisire ai partecipanti competenze tecniche e finalizzati alle libera espressione di sé.
I Corsi si svolgono dal lunedì al venerdì con orari mattutini (9.30-12.30) e pomeridiani (15.30-17.30) Le attività formative sono tenute da Maestri d’arte, tecnici delle singole discipline, sempre affiancati da educatori professionisti e volontari. I Corsi attivi sono:
- Ceramica
- Pittura su stoffa
- Riciclo creativo
- Acquerello
- Danza educativa
- Coro
- Teatro
Artigianato Sociale
L’Isola che c’è a Monte Porzio Catone, attiva Laboratori di artigianato rivolti a ragazzi e adulti disabili, coordinati da Maestri d’arte e sostenuti da educatori professionali. Le attività laboratoriali consentono ai partecipanti di acquisire competenze tecniche (pitture su stoffa, ceramica, acquerello, riciclo) e di entrare in un contesto dove l’impegno, la responsabilità nel portare a termine un lavoro, la serietà, e tante altre dimensioni connesse al mondo del lavoro vengono valorizzate e promosse.
Nei Laboratori, con la fantasia e il supporto di ognuno, si realizzano Idee regalo, Strenne natalizie, Bomboniere e, nel tempo, sono state costruite specifiche linee di prodotto, anche, personalizzabili.

BLOG
5×1000 2021
In data 16 dicembre 2022 abbiamo ricevuto il contributo di euro 10379,21 grazie alla quota del 5 x 1000 in riferimento alla dichiarazione dei redditi 2021. Grazie di cuore e […]
Strantirazzismo 2023
Quest’anno, la nostra partecipazione a La Corsa di Miguel a Roma, che si è svolta domenica 22 gennaio, ci ha visto coinvolti nella 3 km non competitiva con la partecipazione, […]
VIVO-LAB:
E’ on line la campagna di raccolta fondi per il VivoLab Grazie alle vostre donazione nasce il primo Laboratorio Permanente VIVO-LAB – Percorsi di autonomia e di inclusione per persone […]
LISBONA 2022
iL RACCONTO DELLA BELLISSIMA ESPERIENZA DEI NOSTRI RAGAZZI ALLA 10KM NON COMPETITIVA DI LISBONA, UN SOGNO DIVENTATO REALTA’, UN VIAGGIO CHE RESTERA’ NEI NOSTRI CUORI.
90
PROJECTS COMPLETED
120
HAPPY CLIENTS
50
WEB AWARDS
240
COFFEE MUSIC
REFERENTI
- Dott.ssa Tiziana Gallizia 333 988 0007
- Dott.ssa Romilda De Santis 339 437 2907
CONTATTI

Via Armando Diaz, 12 - Monte Porzio Catone (Roma)

06 69412440/ 06 948 44715

iragazzidellisolachece@gmail.com

www.isolachece.org

isolachece.org
